L’orchestra sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, per gli amici
della musica semplicemente la Verdi, ha festeggiato in questi giorni il proprio ventesimo
compleanno. Il compianto maestro Vladimir Delman diresse al Conservatorio il
primo concerto dell’orchestra nel 1993: il programma prevedeva la Serenata per
archi di Ciajkovskij e la Sinfonia Fantastica di Hector Berlioz.
( In quello
stesso anno, la RAI scioglieva, con colpevole miopia, le proprie orchestre sinfoniche ,
sperperando un patrimonio immateriale di incommensurabile valore. ) Il Maestro
Vladimir Delman sarebbe scomparso, di lì a poco, nell’estate del 1994. Pochi
direttori , colsero come Vladimir Delman, la sostanza tragica della musica di
Ciajkoskij. Indimenticabili ne furono le sinfonie dirette dal Maestro Delman
dirette a capo delle orchestre RAI così come “Onegin” al Comunale di Bologna.
L’orchestra Verdi oggi è una splendida realtà musicale distinguendosi per la
ricchezza e la varietà dei
programmi proposti e l’alto magistero dei musicisti che la compongono. Il
concerto celebrativo, tenutosi, nei giorni 13 e 14 novembre, all’Auditorium di Milano in Corso San Gottardo, ha
riproposto il programma del concerto inaugurale. La Serenata per archi è stata
eseguita solo dai professori dell’orchestra. Due fotografie ai lati
dell’orchestra ritraevano Vladimir Delman. L’esecuzione vibrante e partecipata
dei musicisti ha avuto l’effetto di rendere, in modo commovente, presenza fisica e palpabile
l’eredità spirituale del Maestro Delman.
L’attuale direttore musicale Zhang Xian ha diretto la Sinfonia
Fantastica di Hector Berlioz, secondo un gusto americano, retaggio degli anni
di apprendistato alla New York Philharmonic, che la porta a ricercare effetti
estranei alla sensibilità degli ascoltatori europei e milanesi.
Carlo Schiavoni
Nessun commento:
Posta un commento