sabato 31 ottobre 2015

StorieReali presenta: INTERVISTA A JIM THOMAS

Disclaimer for english readers: the english version of the interview follows the italian version, just scroll down the page. 


Architettura: dal disegno al design, dalla natura all’uomo

L'architetto Jim Thomas



“La nostra filosofia sul significato di fare architettura si traduce in una responsabilità creativa verso la terra. La terra viene sempre per prima e quando il progetto e` finito, si dovrebbero riconoscere nelle forme dell’edificio, dei terrazzi e dei giardini le caratteristiche fisiche del luogo che ne hanno ispirato l’architettura.”


Jim Thomas


Nell’epoca dell’omologazione globale, delle nuove migrazioni e dell’inquinamento sistematico del pianeta, sono le archistar ad essere definite, come ha dichiarato anche il saggista e critico Gillo Dorfles, i detentori contemporanei dell’immaginario collettivo, avendo gli strumenti per incidere sul contesto urbano e antropologico, ma che troppo spesso concepiscono gli edifici come espressione del loro genio individuale nella ricerca paradossale dell'originalità. 
Eppure precedenti storici controcorrente ci sono stati; emblematico, prima di essere smantellato dai Nazisti, è stato il Bauhaus, che ricollocando la creazione in un contesto collettivo, ed escludendo ogni separazione tra arte e artigianato, aveva minato fortemente la concezione romantica del genio solitario. Oltre ad una trasformazione della vita quotidiana, il Bauhaus rivoluzionò il concetto di arte, rimettendo in gioco il significato dell’opera e il ruolo dell’artista. Walter Gropius aveva ricordato che lo scopo comune, per architetti, pittori e scultori, era di non perdere contatto con il mondo esterno. “… la nostra responsabilità consiste nell'educare uomini in grado di riconoscere il mondo in cui vivono nelle sue caratteristiche essenziali e di creare, unendo la loro conoscenza alla loro creatività, forme tipiche che rappresentino simbolicamente quel mondo.”

La grande idea che ci ha lasciato in eredità questa “corporazione” moderna, che ci possa essere un valore architettonico sia in una caffettiera quanto in un edificio, influisce e ha delle conseguenze sulla nostra quotidianità e ci porta a pensare simultaneamente alle tecniche del costruire e all'atto umano di abitare. Questo equilibrio tra creazione e modo di vivere, questa ricerca di armonia tra progetto architettonico e tutela dell’identità del territorio sono anche le caratteristiche che contraddistinguono l’impegno etico e creativo dell’architetto americano Jim Thomas. Siamo lontani da un approccio arrogante e dalla proverbiale superbia dell’architetto, ma più vicini ad un sintonizzarsi al'ascolto della vita. 


Quando nel 1933 venne ordinata la chiusura della Bauhaus, considerata “la culla del bolscevismo culturale”, la maggior parte dei suoi esponenti dovettero abbandonare la Germania. Molti scelsero di stabilirsi negli Stati Uniti e alcuni ripresero i loro corsi al Black Mountain College nella Carolina del Nord, un importante centro d’avanguardia del dopoguerra in America. Black Mountain non e` lontano da Charleston nella Carolina del Sud, dove oggi si trova lo studio di Thomas & Denzinger Architects. Luoghi in perenne contraddizione tra innovazione e tradizione, identità locali e apertura al cambiamento, nuove tecnologie e un habitat naturale e climatico fortemente connotati. 
Uno dei presupposti fondamentali elaborati ed interpretati da Jim Thomas è che l’architettura non necessariamente significa solo un edificio attraente a vedersi, un’invenzione esteticamente piacevole, ma dovrebbe essere un invito a vivere diversamente i gesti quotidiani, in una nuova esperienza della natura, della luce, del mondo.

Le Corbusier aveva idealmente progettato nel 1920 “la città di domani” per ristabilire il rapporto uomo-natura. Aveva immaginato una serie di strutture razionali ed industriali elevate su piloni di cemento e sotto parco e giardini per riportare la natura nelle città. 30 anni dopo, un più maturo e viscerale “Corbu” disegnò e costruì il suo Cabanon, a Cap Martin per le sue vacanze, in mezzo agli ulivi e alle ginestre. La Baracca di Jim Thomas, un restaurato ex-fienile agricolo, a Pieve in Liguria, dove ospita tra cielo e mare chi passa dalla sua abitazione in Italia, come il Cabanon è un esempio di coerenza estetica, che unisce la poesia alla funzione e l’uomo alla natura. Esempi di micro architettura nei quali prevalgono le scelte di qualità rispetto alle soluzioni sbalorditive e rivedono il rapporto e la separazione tra progettista e committente, tra artista e artigiano e quello tra creatore e spettatore. 

WEBSITE: www.jthomasstudio.com
BLOG: https://thomasanddenzinger.wordpress.com
FACEBOOK: Thomas & Denzinger Architects



Casa Bergen -Kendle, Gasparilla Island, Florida, USA


La “Casa della cascata” o Casa Kaufman di Frank Lloyd Wright, rimane un capolavoro di architettura organica, che promuove armonia ed equilibrio tra il paesaggio artificiale e quello naturale, tra gli elementi della costruzione e l’ambiente. In Italia e’ solo da un decennio che esiste un reale interesse ed impegno nei confronti dell’ecologia, l'ecosostenibilità e l’ applicazione di nuove forme di energia a tutela dell’ambiente. Come architetto il rapporto con il territorio e il contesto naturale e` sempre stato un punto di partenza per ogni tuo progetto. E’ anche attraverso una scelta attenta dei materiali e lo studio di aria e luce che ogni volta si arriva ad una sintesi e soluzione finale?
Sì,qualità della luce, la consistenza dell’aria, la direzione del vento, sono certamente alcune delle caratteristiche di un luogo che contribuiscono a dare forma al mio disegno architettonico. Ma prima di creare qualcosa su di un pezzo di terra, io credo che si debba scoprire o riconoscere qualcosa di quel luogo – qualcosa che è già li per essere identificato e reso visibile. Ogni luogo fisico ha un suo mistero, un suo spirito. Visceralmente, l’architettura dovrebbe riuscire in qualche modo ad amplificare quello spirito, a rivelarlo allo sguardo e a farlo risuonare  nell'animo degli uomini. Idealmente mi piace pensare all'architettura come a qualcosa che si erge in un luogo come metafora dell’opera dell’uomo all'interno di un ordine naturale. Un intimo rapporto di corrispondenza, un legame stretto, fra uomo e natura, edificio e luogo. Questo per me rappresenta un’etica del costruire e del vivere. 

Il Funzionalismo si e’ sviluppato in quasi tutta l’Europa; la celebre formula dell’architetto americano Louis Henry Sullivan: form follows function (la forma deriva dall'uso, 1896) era un’anticipazione del Bauhaus. Nel tuo percorso e’ stato pero’ determinante l'architetto Louis Kahn, che a cinquant'anni, dopo un viaggio nelle regioni del Mediterraneo, Italia inclusa, cambia il suo modo di progettare e disegnare. L’impostazione razionalista viene modificata con un modo nuovo d’interpretare l’arte antica, dalla piramide alla colonna greca, fino all'architettura bizantina. Gli elementi primitivi, la dimensione ancestrale, i valori simbolici della storia. L’Italia e’ il tuo secondo paese, come ha influito sul tuo modo d’immaginare e come sei riuscito ad integrare la cultura europea con quella del tuo paese d’origine?
Conoscere l’Italia, vivere in Italia, invita a realizzare il potenziale dell’immaginazione umana. Infatti, il mio desiderio di diventare un architetto ha preso il via da adolescente, con l’osservazione di case e plantations di ispirazione Palladiana, a Charleston, Savannah e Beaufort, i luoghi della mia infanzia. Adesso, dopo i miei viaggi in Italia, dopo l’esperienza del vivere e lavorare in e dall'Italia, mi sembra, emotivamente ed intellettualmente, che ci sia una sorprendente continuità con quelle mie prime immagini sognanti.  Come il mio professore, Louis Kahn, dopo anni di immersione, fascinazione e studio del concetto di “funzionalismo/modernismo”, ho ri-imparato che l’architettura, per chiamarsi tale, trascende le pure funzioni a cui serve. Con il tempo l’architettura da all'uomo un senso di identità , si articola e parla del suo rapporto con la natura. E quando parlo di natura, non mi riferisco solo ad alberi, fiumi o laghi…

Il richiamo alla liberta’ espressiva e le numerose citazioni classiche di Louis Kahn si possono forse trovare nell’uso di elementi orizzontali che interrompono le altezze in alcuni tuoi progetti? Ad esempio nel Beresford Hall Pavillion, dove le strutture verticali in mattoni sono interrotte dalla parte asimmetrica orizzontale in legno.
Il Beresford Hall Pavilion e` il risultato  dell’articolazione del concetto di memoria, come mezzo per ritrovare – quasi come uno scavo archeologico- lo spirito del luogo attraverso il racconto della sua storia. Le torri di mattoni interrotte vogliono rappresentare le rovine delle vecchie fornaci che esistevano in quel luogo nel XVIII secolo, ormai scomparse da tempo. Le torri, che hanno all'interno  i servizi, fortificano, proteggono e sostengono l’edificio centrale di legno e ferro, luogo di incontro per varie attività. Contrastando drammaticamente con la struttura forte delle torri in mattoni, la leggerezza e apertura della struttura centrale  suggerisce una narrativa decisamente posteriore, come un intervento recente, fra le rovine del passato un nuovo edificio si apre alla vista e alla brezza del fiume che scorre li accanto. Come hai inteso correttamente, il fantasma di Louis Kahn ha senza dubbio qualcosa a che fare con questo progetto. 

Beresford Hall Pavilion, Charleston, South Carolina, USA


Walter Gropius invita gli architetti e non solo, a lavorare e a confrontarsi in una corporazione, ricollocando la creazione in un contesto collettivo, in contrapposizione alla tesi romantica del genio solitario. Tu stesso hai creato un tuo studio, con soci e collaboratori. Integrazione e coordinazione con una visione comune, non compromettendo pero’ l’indipendenza creativa di ognuno?
Il successo di uno Studio di Architettura oggi – voglio dire uno Studio di cui i progetti riescono ad essere costruiti in maniera efficiente- richiede la collaborazione di colleghi, esperti in varie tecnologie, consulenti, ingegneri, costruttori, ecc. – persino per edifici di grandezza modesta. L’incontro di idee diverse e di diversi background arricchisce indubbiamente il processo creativo. Inoltre, un’architettura di qualita` scaturisce solitamente da un input positivo e dalla collaborazione tra committente ed architetto. Io credo in questa collaborazione. Detto questo, io credo anche che ogni progetto sia una creazione. Quindi la sua realizzazione deve essere fedele ed unificata in un’idea centrale che nasce dall’immaginazione poetica. Questa scintilla d’immaginazione solitamente scaturisce da un singolo autore. 

I punti in comune e di collegamento tra l’arte, il design e l’architettura sono molti. Oggi molti giovani artisti cominciano in studi di design per poi proseguire un percorso autonomo e viceversa. Creativita` e abilita’ tecniche si alternano e convivono simultaneamente. Ogni singolo dettaglio, oggetto o mobile, e’ parte e in armonia con l’edificio progettato, in una coerenza estetica che comprende l’intera citta’. Questa e’ anche la tua filosofia e modello da seguire, ovviamente nel rispetto della volonta’ del committente? 
L’armonia nei dettagli e nell’esecuzione di tutte le parti di un progetto e` certamente un desiderio e fine importante del nostro Studio. Tuttavia, sono cauto nell’uso della parola “coerenza”, perche` si puo` eccedere con la coerenza e male interpretarla. Troppa coerenza puo` diventare implacabile e togliere forza ad un progetto. Noi cerchiamo unita` nella diversita`, a volte persino unita` nelle contraddizioni. Spesso cio` che puo` sembrare un elemento estraneo ad una composizione puo` invece aggiungere sorpresa e vitalita` al progetto. Nel nostro lavoro  questo concetto puo` essere visto ad esempio nell’abbinamento di elementi industriali a mobili antichi o a materiali storici. L’architettura dovrebbe sempre avere un elemento forte di incisivita`, an edge, che mantiene chi osserva attento, interessato e appagato. 

A New York, a Chelsea, hanno utilizzato dei vecchi binari per progettare un percorso nel verde. Il giardino pensile sul tetto piatto e’ stato anche un leitmotiv di Le Courbusier ed e’ anche un aspetto importante in alcuni dei tuoi progetti, come per il Roof Top Garden nel Residence di Kiawah Island. Sia che si tratti di nuove costruzioni come di restauri, il tuo obbiettivo sembra essere l’integrazione del paesaggio e il salvaguardare l’identita’ del luogo, pur utilizzando materiali eterogenei, il legno, il mattone, il cemento e il ferro. L’architetto Italo Rota sostiene la necessita` di recuperare e utilizzare quello che gia` esiste. Cosa pensi di questa tesi? 
La memoria e` spesso una componente intensa dello spirito di un luogo. Io credo che si dovrebbe sempre darle spazio. Preservare il paesaggio che gia` esiste e le strutture pre-esistenti integrando con elementi  nuovi ed edifici di nuova costruzione puo` arricchire il tessuto architettonico ed urbano, amplificando quel senso di memoria. Il “vecchio” deve essere creativamente rafforzato e trasformato senza perdere integrita` e presenza. Il “nuovo” deve aggiungere una nuova dimensione creando contrasto con il vecchio e allo stesso tempo completandolo, in una dialettica dinamica. La stratificazione che ne deriva, parla di trasformazione e continuita`, una metafora della crescita biologica, morte e rinascita. 


Alvar Aalto sposo` Aino Marsio, sua compagna di Politecnico, con la quale ebbe un’intensa collaborazione lavorativa durata venticinque anni, fino alla morte di lei. Con tua moglie, Paola De Camillis, avete anche una collaborazione professionale per quanto riguarda il suo ruolo di interior designer e la comune passione per il suo paese, l’Italia. Culture e background diversi che si compensano nell’entusiasmo per il proprio lavoro, per l’arte e la natura?
Io credo che si possa definire la collaborazione fra me e Paola, architetto ed interior designer, con l’aggettivo “intensa”. Il suo talento per colori e materiali e la sua capacita` di renderli armonici con il paesaggio hanno aggiunto una nuova dimensione ai nostri progetti e nuova energia al nostro Studio. Tuttavia, per molti aspetti, i nostri interessi e sensibilita` corrispondono e si sovrappongono. Nonostante i nostri cosi` diversi background, e` sorprendente constatare quanto spesso la nostra visione nel campo del design coincida. La dinamica machile/femminile e` comunque un potente ed influente DNA nel processo creativo, quanto lo e` nei fenomeni umani. 


Tadler Residence, Kiawah Island, South Carolina, USA

Sull’onda della critica e della rivalutazione postmoderna dell’International Style e del Razionalismo, Alvar Aalto introdusse fattori inconsci, irrazionali, intuitivi nel suo processo creativo. Aldo Rossi ha scritto che, non potendo rompere definitivamente con il mondo e con il passato, progettava attraverso l’uso degli archetipi. Louis Kahan elogia l’Italia, esempio di armonia possibile tra antico e presente, e recupera la “stanza palladiana”, dove nella medesima pianta, spazio, struttura, luce e perfino gli impianti coesistono. Sperimentazione, innovazione ed eredita’ storica come si articolano nel tuo lavoro?
Mi e` stato spesso detto che c’e` una traccia di architettura indigena nei nostri progetti. Se questo e` vero, mi fa piacere. Ho sempre osservato e studiato il modo in cui i nostri antenati hanno affrontato in architettura l’aspetto del clima a Charleston: la sua aria umida, le piogge torrenziali, il sole e la luce tropicali, il terreno paludoso, i forti temporali estivi e a volte gli uragani. E noi per costruire scegliamo materiali che appartengono a questa regione, che sono parte della storia di questo luogo e che  riflettono i colori e la fisicita` del suo paesaggio. Soprattutto cerchiamo di articolare la luce naturale e la circolazione dell’aria in modo da creare spazi ventilati e ombreggiati, all’interno, all’esterno, e in spazi che connettono il “fuori” con il “dentro”. Ma quella traccia di architettura indigena si produce quasi inconsciamente. La nostra filosofia non e` mai di replicare edifici storici. Al contrario cerchiamo un’immagine architettonica nuova che si rivolga direttamente alla terra, l’acqua e il cielo. Potrei dire che portare la natura – acqua, vegetazione, movimento - all’interno dell’edificio stesso, e` un modo di trascendere l’architettura dei nostri antenati.

Tieni un corso come docente per la Clemson University, al Charleston Architecture Center. Cosa consigli ad un giovane studente che, nonostante la crisi globale, desidera intraprendere l’avventura dell’architettura? Fare esperienze umane e professionali differenti fuori dal proprio paese? Aggiornarsi sulle nuove tecnologie e soluzioni per la salvaguardia dell’ambiente?
L’aspetto della dimensione spirituale in architettura e` cio` che cerco di comunicare ed infondere nei miei studenti. Li incoraggio a guardare oltre le necessita` funzionali, oltre le limitazioni economiche, oltre il “salviamo il pianeta”, persino oltre le immediate ragioni e funzioni della domanda per costruire un edificio. Senza dubbio, tutti questi aspetti devono essere armonicamente integrati  nella composizione architettonica. Ma l’architettura e` qualcosa che deve andare al di la`, trascendere un generico, semplicistico costruire. La poetica di un edificio puo` riecheggiare nell’animo degli uomini, puo` evocare umanita` all’interno di uno stato di cosmica consapevolezza… Quindi, studente nobile e fiero, preparati a quest’avventura! 


Progetti futuri?
Io credo che una frontiera emozionante davanti a noi in architettura sia una maggiore integrazione  fra le strutture create dall’uomo e i sistemi biologici viventi. Questo puo` succedere a vari livelli. Riuscire a portare  in maniera organica, senza cuciture, quello che chiamiamo “natura” all’interno delle citta` e` ad un estremo della scala. D’altra parte io amo lavorare a piccoli progetti, dove posso esplorare modi originali, arditi, di portare elementi “viventi”, come acqua, piante, rocce e terra all’interno della struttura, dentro la matrice del progetto. Mi piacerebbe vedere architettura ed architettura di giardini dissolversi una nell’altra. Io credo che cosi` l’architettura possa diventare una metafora della comprensione umana di se stessi come un ampliamento del “network” di organismi viventi all’interno di un infinito ordine cosmico. Ecco, spero di lavorare in futuro a progetti che mi permettano di esplorare questo campo.  

La Baracca, Pieve Ligure, Genova


English version


Architecture: from drawing to design, from nature to man



Jim Thomas, Architect


“We consider the making of architecture to be a creative response to the land. The land comes first, and when our work is done, one should be able to feel how the features of the site inspired the form of the buildings and gardens.”

Jim Thomas


In a time of globalization, new migrations and global warming, the archistars seem to be, as the critic Gillo Dorfles defined them, the holders of “collective imagination”. They are able to influence the urban and anthropological context, but too often they create buildings as an expression of their own individual genius in a paradoxical search for originality. 
Yet we have had in the past historical precedents which contradict today’s tendency. An emblematic example, before it was destroyed by the Nazi movement, is the Bauhaus. The Bauhaus strongly rejected the romantic concept of solitary genius, re-locating creativity in a collective context and eliminating the separation between art and craftsmanship. The Bauhaus also transformed, in a revolutionary way, contemporary art, reconsidering the goal of artwork itself and the artist’s role. Walter Gropius reminded us that a common purpose – for architects, painters and sculptors- was not to lose contact with the outside world. “… our responsibility consists in educating people to recognize the basic nature of the world in which they live and in combining their knowledge with their imagination so to create typical forms that symbolize that world.”

One of the great legacies that this modern “institution” left with us is the idea that we may find architectural value in a coffee pot as well as in a building. This concept influences our everyday life and has consequences which make us think simultaneously of the techniques of building and the human act of dwelling consciously.
This balance between design and the way we live combined with the search for harmony between architectural projects and land’s identity, focusing on respect and preservation of existing landscapes, are also part of the ethical and creative commitment of the American architect Jim Thomas. Here we are far from an egocentric and arrogant architectural view, but closer to tuning-in and listening to life.

When in 1933 the School of the Bauhaus was closed, considered by the Nazis “the cradle of cultural bolshevism”, most of its exponents had to leave Germany and many choose to move to United States. Some resumed their teaching at the Black Mountain College in North Carolina, one important center of the avant-garde in America after World War II. Black Mountain happens to be not far from Charleston, South Carolina - home of the Studio of Thomas & Denzinger Architects - a place in never-ending contradiction between tradition and innovation, local identity and openness to change, new technologies and a strong, distinctive landscape and climate.
One of the fundamental visions that Jim Thomas has interpreted and articulated in his work is that architecture doesn’t necessarily mean a new building just an attractive object to look at, an invention only esthetically pleasant, but it should be also an invitation to live differently our everyday life infused with a deeper experience of nature, light, world. 

Le Corbusier had projected in the 1920’s an ideal “city of tomorrow” to re-establish the relationship between man and nature.  He envisioned then rational, industrialized structures supported on piling, hovering over a continuous park, bringing nature into the city. 30 years later, a matured and more visceral “Corbu” designed and built, for his escapes into nature, among olive trees and ginestra, his Cabanon, in Cap Martin, France. Jim Thomas’ Baracca, his wood cabin in Pieve Ligure, Italy, where he hosts, between sky and sea, those who comes to visit him, is the ethical parallel of the Cabanon. They both link poetry with function, man with nature.  These are two examples of micro-architecture in which quality prevails over theatricality, where the relationship and the degree of separation between designer and customer, artist and craftsman, creator and observer can be seen from a different perspective. 

WEBSITE: www.jthomasstudio.com
BLOG: https://thomasanddenzinger.wordpress.com

FACEBOOK: Thomas & Denzinger Architects


Bergen-Kendle Residence, Gasparilla Island, USA


“Fallingwater” or the Kaufman House, by Frank Lloyd Wright, still stands as a masterpiece of organic architecture, harmony and balance between natural landscape and man-made structures that integrate wonderfully with natural surroundings. It is only about ten years now that in Italy a real interest and commitment has existed for eco-sustainability and new forms of energy to protect the environment. As architect, you seem to have been always interested in the site, landscape and surroundings of your projects. Beyond the design itself, is it also through a careful selection of materials and the study of air and light that you come to a synthesis and to a final solution?
Yes, the specific quality of light, the density and movement of the air, materiality, these are certainly some of the qualities of a site that go into the shaping of my architecture. But, before making something on a piece of land, I feel one needs to discover or recognize something about that place, something which is already there to be identified and made visible. Each place has its own central mystery, its own spirit. Viscerally, the architecture should in some way amplify that spirit, reveal it, and give it resonance for the human soul. I like to think of architecture standing on its site as a metaphor of humanity within the natural order. An intimate, reciprocating, intertwining relationship between man and nature, building and site, represents an ethic with which to build and to live.

Functionalism has had a strong influence in Europe. The famous statement of the American architect, Louis Henry Sullivan, form follows function – 1896- was an anticipation of the Bauhaus. The American architect Louis Kahn seems to have been very influential in your personal history. At fifty, after a travel through the Mediterranean regions, including Italy, he changed his vision and his way to design. The rationalist approach seems to have been modified with a new way to interpret ancient architecture, from the pyramids to Greek columns, down to Byzantine architecture. Primitive elements, ancestral dimensions and great symbols of history seem to become strongly present in Louis Kahn’s projects. Italy is your second country. How has Italy influenced your imagination and how did you, if you did, integrate European culture with the culture of your country of origin?
Seeing Italy, living in Italy, brings one to realize the potential of the human imagination. In fact, I was first stirred to become an architect beholding as an adolescent the Palladian-inspired townhouses and plantations of Charleston, Savannah, and Beaufort, the venue of my childhood. Later experiences travelling, living, and eventually working in Italy now seem, on an emotional and a cerebral level, to have an unexpected continuity with those early images and dreams.  Like my teacher, Louis Kahn, I re-learned after years of preoccupation with “functionalism/modernism” that architecture, to be called that, transcends the daily functions it serves. In time, architecture, standing in the landscape, gives to man his sense of human identity and articulates and speaks of his interaction with nature.


Can we find perhaps Louis Kahn’s call for freedom of expression and his classical references in your use of horizontal elements which break the height of a structure in some of your projects? For example in the Beresford Hall Pavilion, where the vertical brick structures are interrupted by the asymmetrical lower wood part of the building.
The Beresford Hall Pavilion is the result of our playing with the notion of memory as a vehicle to “excavate” the unique spirit of the place through a recollection of its history. The broken brick towers that surround the composition are faux ruins recalling the brick kilns which occupied the site in the 18th century, now long lost. Containing services, the towers fortify, protect, and sustain a central meeting space which is built of wood and metal. Contrasting dramatically with the density of the towers, the tectonic lightness and openness of the meeting space structure suggests a narrative of a latter day intervention in the form of a shed, thrown-up on the ruins of the past, which opens itself up to views and breezes from the adjacent river. The ghost of Louis Kahn certainly resides in this exercise as you have correctly perceived.


Beresford Hall Pavilion, Charleston, South Carolina, USA



Walter Gropius invited architects, and not only architects, to work together and confront each other, re-locating creativity in a collective context, in contraposition to the romantic idea of the “solitary genius”. You created your own Studio with partners and collaborators. Is behind this an idea of integration and collaboration with a common view, yet without compromising the independence and individual creativity? 
The successful practice of architecture today (i.e. one which is able to effectively get projects built) requires collaboration with colleagues, specialists in many technologies, consultants, engineers, manufacturers, etc. even for modestly sized buildings. And, cross-fertilization of diverse ideas and backgrounds enriches and stimulates the creative process. Furthermore, great buildings usually evolve from positive input and collaboration between client and architect.  I believe in this collaboration. That said, however, I would like for each project to also be a work of art. As such its realization must be faithful to and unified around a central seed of an idea which springs from the poetic imagination. Such a spark of the imagination typically comes to a single author.

There are many elements in common among art, design and architecture. Today many young creative people begin in Design Studios to continue their career as independent artists and vice-versa. Creativity and technology skills integrate and alternate among themselves. Ideally, every detail, piece of furniture or object, is part and in harmony with the building in an esthetic consistency that includes the entire city. Is this also your philosophy and ideal model for your projects, obviously with respect for the will of the customer? 
Harmony in all details and execution of the parts of a building is certainly a desire which drives our work. Yet, I am cautious in the use of the word “consistency”, because consistency can be overdone and misunderstood. Too much consistency can be relentless and deaden a project. We search for unity in diversity, sometimes even unity with contradiction. Often the addition of what seems to be a foreign element can bring a refreshing element of surprise and vitality to the composition. An example of this is our practice of mixing industrial elements with antique furnishings and surfaces. The work of architecture should have an “edge” keeping the observer alert, interested, and delighted.

In New York, in Chelsea, old abandoned tracks have been transformed into a walking path through green areas. The elevated garden on a flat roof was also a leitmotif for Le Corbusier and it is an important aspect in some of your projects too. I am thinking of the Roof Top Garden for the Kiawah Island Residence. Both for new construction or renovation, it seems that your goal is the integration of landscape in your building and the preservation of the land’s identity, although using and mixing diverse, and sometime unusual materials, as wood, brick, concrete, steel… The architect Italo Rota affirms the necessity of re-using and renovating what already exists. What do you think about this philosophy?  
Memory is often a vivid component of the spirit of a place which I feel should always be strengthened. Preservation and incorporation of existing landscape features and pre-existing man-made structures alongside newly designed and constructed elements can enrich architectural and urban fabric by amplifying that sense of memory. Such situations require the sensitively balanced use of contrast and reflection.  The old must be creatively re-invigorated and transformed without losing its integrity and presence. The new must add a new dimension contrasting with, yet complementing, the old, bringing both to life in a dynamic dialectic. A resultant layering speaks of transformation with continuity, a metaphor for biological growth, death, and rebirth.

Alvar Aalto married Aino Marsio, his fellow student at College, with whom he had an intense professional collaboration which lasted 25 years until she died. You have with your wife, Paola De Camillis, who was interior designer for several of your projects, also a professional collaboration and a common love for her country, Italy. Do different cultures and different backgrounds balance each other out in the enthusiasm for work, art and nature?
I think you could also characterize the collaboration between Paola, our Interior Specialist, and myself, the Architect, as an intense one. Her genius in the fields of color, texture, materiality, and nature are strengths which have added a vibrant dimension to our designs and to the energy of our practice. Yet in many aspects our interests and sensibilities are congruent and overlap. Despite differing cultural backgrounds, you would be surprised at how often we see eye to eye in matters of design.  The male/female dynamic, however, is a powerful DNA in the creative process as it is in all human phenomena.


Tadler Residence, Kiawah Island, South Carolina, USA


On the wave of a new critique and postmodern re-evaluation of International Style and Rationalism, Alvar Aalto introduced into the creative process unconscious factors, irrational, and intuitive elements. Aldo Rossi wrote that since he couldn’t radically break with the world and the past, he used in his projects archetypes.  Louis Kahn praised Italy as an example of possible balance between past and present and re-discovered the concept of the “Palladian Room” where space, light, structure can be seen all together. Innovation and historical inheritance, how did you articulate them in your work?
I am told there is a streak of regional vernacular in our designs. If true, that pleases me, because we do study the way our ancestors here in Charleston dealt with the climate: its humid air, torrential rainfall, flooding, tropical sunlight, soggy sub-surface conditions, afternoon thunder squalls, the occasional hurricane, etc., etc.  And we select materials which come from the local terrain and which have been traditionally associated with the history of this place and which reflect the colors and textures of this landscape and its vegetation. Most importantly, we seek to articulate the natural sunlight and the movement of air so as to create breathing zones of deeply shaded spaces indoors, outdoors, and in-between. But our “vernacular streak” occurs only half-consciously. We never deliberately replicate historical styles. We seek on the contrary a fresh, clean architectural image which speaks directly to the land, the water, and to the sky.  In the end, we seek to transcend the architecture of our ancestors by bringing nature—water, vegetation, and topography--- into the very structure itself.

You teach a course for Clemson University at Charleston Architecture Center. How would you advise a young student who, in spite of the global crisis, wants to begin the adventure of architecture? To have different professional and human experiences outside of his/her own country? To study new technologies and solutions for environment’s preservation?
The spiritual dimension is the side of architecture I seek to infuse into my students. I encourage them to look beyond problem-solving, beyond the functional necessities, beyond the economic limitations, beyond saving the planet, even beyond the usual stated purpose for which the building is to be erected. Without question, all of those things have to be integrated gracefully into the architectural composition. But, architecture is something that reaches beyond facile building. The poetics of structure can resonate with the human soul, can evoke humanity within a state of cosmic awareness. So, proud student, prepare yourself for that!

Do you have plans for the future? New Projects? 
The exciting frontier for architecture, I feel, is the further integration of man-made building with living biological systems. This can occur on many levels. Bringing what we call “nature” more seamlessly into the city is on one end of the scale. On the other end, I love to work on the design of smaller projects where I can explore daring ways of bringing “living” elements like water, plants, trees, rocks, earth berms, etc. right into the built matrix. I would like to see the practice of architecture and garden design dissolve into each other.  I believe architecture can thus become a metaphor of the human understanding of itself as an extension of the transcending living network within a seemingly infinite cosmic order. I hope to take on projects which allow exploration into this field.

 Baracca, Pieve Ligure, Genoa, Italy




Nessun commento:

Posta un commento